
Scrivere contenuti per LinkedIn: novità 2025
Apr 30, 2025
Scrivere contenuti per LinkedIn: novità 2025, best practice e strategie vincenti
Scrivere contenuti per LinkedIn è diventata una competenza strategica nel 2025. In un mondo sempre più digitale, sapersi raccontare e comunicare valore professionale è fondamentale. In questa guida a cura di Davide Caiazzo, scoprirai tutte le novità, le buone pratiche e i consigli aggiornati per produrre contenuti efficaci su LinkedIn. Analizzeremo dati, esempi pratici, strumenti e tecniche per superare il blocco creativo, trovare il proprio tono di voce e ottenere visibilità reale.
Perché scrivere su LinkedIn nel 2025 è cruciale
LinkedIn ha superato i 950 milioni di utenti nel mondo, con oltre 18 milioni solo in Italia. La piattaforma si è evoluta in uno spazio dove non si cerca solo lavoro, ma si crea reputazione, si costruiscono relazioni professionali e si generano opportunità concrete di business. Scrivere su LinkedIn non è più solo una pratica da "influencer", ma uno strumento di personal branding alla portata di tutti.
Secondo uno studio di Hootsuite e We Are Social, i contenuti su LinkedIn generano in media un engagement 3 volte superiore rispetto ad altri social quando sono postati da profili personali anziché da pagine aziendali. Questo rende ancora più importante curare la propria comunicazione individuale.
- Visibilità: Scrivere aumenta le impression e l'esposizione del tuo profilo.
- Credibilità: Condividere contenuti di valore rafforza l'autorevolezza percepita.
- Networking: I contenuti attivano conversazioni, che portano a connessioni e opportunità.
Novità 2025: cosa è cambiato nella pubblicazione su LinkedIn
LinkedIn aggiorna regolarmente il suo algoritmo e le funzionalità a disposizione degli utenti. Ecco le novità più rilevanti del 2025:
- Post visivi e caroselli nativi: I caroselli sono ora supportati nativamente, senza dover caricare PDF.
- Creator Mode 2.0: Una nuova dashboard analytics con dati più dettagliati e suggerimenti editoriali personalizzati.
- Strumenti AI integrati: Sui post testuali è disponibile un'opzione di assistenza alla scrittura (basata su OpenAI).
Queste innovazioni aiutano i creator a pubblicare contenuti più performanti e misurare meglio i risultati.
Superare il blocco dello scrittore su LinkedIn
Il 60% degli utenti iscritti su LinkedIn non ha mai pubblicato nemmeno un post. Il motivo principale è la paura di non sapere cosa dire, come scriverlo o temere il giudizio altrui. Questo è ciò che chiamiamo "blocco del contenuto".
Per superarlo, Davide Caiazzo suggerisce di partire da contenuti semplici e autentici, come:
- Lezioni imparate da un errore recente.
- Risposte a domande che ricevi spesso dai clienti.
- Un libro o corso che ti ha ispirato.
Scrivere non deve essere perfetto: LinkedIn premia la costanza e l'utilità, non la forma impeccabile.
Strumenti utili per creare contenuti su LinkedIn
Alcuni strumenti esterni possono aiutare nella pianificazione, scrittura e analisi dei contenuti:
- PostPickr: Per programmare post e analizzare le performance.
- AuthoredUp: Plugin Chrome per analizzare hook, layout e toni.
- ChatGPT: Per generare bozze, commenti o idee partendo da un prompt.
Attenzione: utilizza solo strumenti che rispettano le policy di LinkedIn, evitando automazioni aggressive o bot.
Best practice di scrittura per LinkedIn
Ecco alcuni consigli efficaci:
- Inizia con un hook forte: Le prime 2 righe devono incuriosire.
- Usa paragrafi brevi e emoji: Aiutano la leggibilità.
- Chiudi con una domanda: Spinge all’interazione.
Quando e quanto pubblicare
Le ricerche indicano che i momenti migliori sono:
- Martedì e mercoledì tra le 9:00 e le 11:00.
- Giovedì pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00.
Ma la vera chiave è la costanza. Anche un post a settimana è sufficiente per iniziare a costruire un seguito.
Commentare è meglio che pubblicare?
Non sempre serve scrivere un post. Commentare in modo intelligente i contenuti altrui può portare visibilità e connessioni, senza il “peso” di creare contenuti originali.
Esempio di prompt con ChatGPT per generare un commento:
Scrivi un commento empatico, professionale e utile a questo post che parla di burnout nel mondo del lavoro.
FAQ - Domande frequenti sulla scrittura su LinkedIn
- Devo scrivere in prima persona? Sì, funziona meglio e favorisce l'empatia.
- I post lunghi funzionano? Sì, se ben formattati. Raccontare storie è molto efficace.
- È meglio pubblicare da pagina aziendale o profilo? Il profilo ha una reach organica molto più alta.
- I link esterni penalizzano il post? Può essere. Inseriscili nel primo commento per ottenere più visibilità.
Conclusione
Scrivere contenuti su LinkedIn è una competenza da coltivare nel 2025. Con le giuste strategie, strumenti e una buona dose di pratica, chiunque può diventare visibile e credibile su questa piattaforma. Segui i consigli di questa guida firmata Davide Caiazzo e inizia a costruire il tuo brand professionale giorno dopo giorno. Ricorda: il miglior momento per iniziare è oggi!