Come Analizzare le Performance su LinkedIn: Strumenti, Metriche e Strategie Efficaci

May 06, 2025

Analizzare correttamente le performance su LinkedIn è fondamentale per ottimizzare la propria presenza professionale e migliorare il ritorno sugli investimenti in contenuti. In questo articolo firmato Davide Caiazzo, esploriamo in dettaglio tutte le modalità e gli strumenti utili per valutare l'efficacia delle attività su LinkedIn, evitando le cosiddette vanity metrics e puntando invece su indicatori realmente strategici.


 

Perché è importante analizzare le performance su LinkedIn

LinkedIn è diventato negli ultimi anni il principale social network professionale. Tuttavia, molti utenti si limitano a osservare il numero di visualizzazioni o i follower, senza approfondire gli indicatori realmente strategici. Secondo una ricerca di LinkedIn stessa, il 62% degli utenti B2B utilizza la piattaforma per la generazione di lead, ma solo il 38% analizza regolarmente le proprie performance.

Analizzare le performance consente di:

  • Identificare i contenuti che funzionano meglio: post, articoli, video o commenti che generano maggiori interazioni.
  • Capire il proprio pubblico: quali professionisti stanno visualizzando o interagendo con i contenuti pubblicati.
  • Migliorare la strategia editoriale: pubblicare al momento giusto, con il tono giusto e sui temi più coinvolgenti.

 

La piramide degli obiettivi secondo Davide Caiazzo

Uno degli errori più comuni è focalizzarsi su metriche di vanità come il numero di follower o le visualizzazioni, dimenticando l'importanza degli obiettivi strategici. Davide Caiazzo suggerisce di strutturare una piramide degli obiettivi, divisa in tre livelli:

  • Obiettivi di beneficio: riconoscibilità del brand personale o aziendale.
  • Obiettivi di interazione: commenti, like, condivisioni, messaggi privati.
  • Obiettivi di azione: richieste di contatto, collaborazioni, conversioni concrete.

Questa struttura aiuta a comprendere quali dati siano realmente importanti e utili alla propria strategia.

 


 

Le metriche più utili da analizzare su LinkedIn

Le metriche di LinkedIn sono molteplici. Alcune sono disponibili solo per le Pagine Aziendali, altre per i Profili Personali. Le più rilevanti includono:

  • Visualizzazioni del profilo: indicano l'interesse verso il proprio profilo, ma vanno correlate con il contesto.
  • Interazioni ai post: like, commenti e condivisioni, ma anche il tempo medio di visualizzazione.
  • Tasso di coinvolgimento: il rapporto tra interazioni e visualizzazioni.
  • Follower: vanno analizzati per settore, area geografica, ruolo e trend di crescita.

Un esempio pratico: se un post ha avuto 5.000 visualizzazioni ma solo 20 interazioni, il tasso di interesse è molto basso (0.4%).


 

La metrica chiave: la percentuale di interesse

Come evidenziato da Davide Caiazzo, la percentuale di interesse è uno degli indicatori più importanti per valutare la qualità di un contenuto. Si calcola con questa formula:

(Numero di interazioni / Numero di visualizzazioni) * 100

Un valore compreso tra il 2% e il 5% è considerato positivo. Sopra il 5% si parla di contenuto virale.

Ad esempio:

  • Post A: 10.000 visualizzazioni, 500 interazioni = 5% interesse.
  • Post B: 2.000 visualizzazioni, 80 interazioni = 4% interesse.

Post B, sebbene con numeri assoluti inferiori, dimostra un interesse elevato. 


 

Strumenti di analisi: panoramica completa

Esistono diversi strumenti, sia interni a LinkedIn che esterni, per analizzare le performance:

  • LinkedIn Analytics: disponibile per Pagine Aziendali, consente di analizzare trend, demografia dei follower e performance dei contenuti.
  • LinkedIn Creator Mode: offre dati su contenuti, crescita e reach personale.
  • Shield App: utile per i profili personali, con dashboard dettagliate e KPI personalizzati.
  • AuthoredUp: uno dei più amati da Davide Caiazzo, permette di analizzare post singoli con metriche avanzate, grafici e tendenze nel tempo.

 


 

Come usare AuthoredUp per analizzare i contenuti

AuthoredUp è uno strumento avanzato per chi vuole portare la propria presenza su LinkedIn ad un livello professionale. Secondo Davide Caiazzo, è ideale per:

  • Analizzare i post singoli: con dettagli su orari di pubblicazione, formattazione, hashtag e CTR.
  • Visualizzare grafici di performance: andamento settimanale, miglior orario di pubblicazione, temi più efficaci.
  • Esportare report: utile per chi gestisce contenuti per clienti o aziende.

Un esempio pratico: utilizzando AuthoredUp, un professionista ha scoperto che i post in formato lista ottengono +43% di interazioni rispetto ai post narrativi sul proprio profilo.

 


 

Come evitare le metriche di vanità su LinkedIn

Molti si soffermano su numeri che "appaiono bene" ma che non portano valore concreto. Davide Caiazzo suggerisce di evitare queste vanity metrics:

  • Like non qualificati: ricevere like da utenti fuori target non aggiunge valore.
  • Follower inattivi: avere molti follower non attivi riduce l'efficacia della reach organica.
  • Visualizzazioni senza engagement: indicano una comunicazione poco coinvolgente.

Il vero valore viene da contatti, interazioni mirate, e conversioni.

 


 

FAQ: Domande comuni sull'analisi delle performance su LinkedIn

  • Qual è la metrica più importante su LinkedIn?
    La percentuale di interesse è il miglior indicatore della qualità di un post.
  • Come posso sapere se sto migliorando su LinkedIn?
    Traccia i tuoi KPI su base mensile: crescita follower, engagement, commenti ricevuti e contatti generati.
  • AuthoredUp è gratuito?
    Offre una versione free ma le funzionalità più avanzate richiedono un abbonamento.
  • Shield o AuthoredUp: quale scegliere?
    Shield è più semplice, AuthoredUp più completo. Dipende dalle esigenze specifiche.

 


 

Conclusione

Analizzare le performance su LinkedIn è una competenza strategica per professionisti, freelance e aziende. Evitare le vanity metrics e concentrarsi su KPI concreti è il primo passo per trasformare il tempo speso sulla piattaforma in risultati reali. Davide Caiazzo ci ricorda che ogni numero racconta una storia, ma sta a noi leggerla nel modo giusto. Se vuoi approfondire questi temi, visita il sito davidecaiazzo.it e scarica le risorse gratuite.


 

Quando vorrai fare sul serio, ecco come posso aiutarti:

1. Se sei un Imprenditore o un Consulente scopri come attrarre nuovi clienti sfruttando la piattaforma di business n.1 al mondo (Guarda il Video)

2. Se vuoi aumentare fatturato, visibilità e clienti grazie a LinkedIn, entra in contatto con noi per capire come possiamo aiutarti (Prenota una Consulenza Gratuita)

NEWSLETTER: IL POTERE DI LINKEDIN

Dai uno slancio al tuo Business sfruttando LinkedIn

Unisciti ai +70.000 iscritti che ricevono almeno un consiglio a settimana su come sfruttare LinkedIn.

Odiamo lo spam. Ecco la nostra informativa sulla privacy.